top of page
Immagine del redattoreMatteo Madafferi

Palermo Bizantina, what else?

Aggiornamento: 18 mag 2020

Palermo, Sicilia


ENGLISH TEXT (In lingua Italiana è presente più in basso)





The Palazzo dei Normanni, also known as the Royal Palace, is located in Palermo and is currently the seat of the Sicilian regional assembly. The palace is the oldest royal residence in Europe, home to the rulers of the Kingdom of Sicily, imperial seat with Frederick II and Corrado IV and the historic Sicilian Parliament. On the first floor of the building stands the Palatine Chapel. The west wing is assigned to the Italian Army.

The current palace incorporates the stratifications of the first fortified settlements of Phoenician-Punic origin dating from the eighth and fifth centuries BC, whose traces emerge in the study campaigns in the dungeons and underground. These fortifications constituted the social and political nucleus of the primitive settlements that formed the paleopolis, an aggregate opposed to the sacred area, destined for pagan worship and burials, located a few hundred meters further NE near the Papireto river. This last area, future neapolis, can be identified today with the cathedral floor, the bell tower recognizable in the high watchtower set in the walls of the fortified citadel, as well as by a dense network of underground environments consisting of caves, catacombs, crypts, tunnels and caverns, located in the immediate vicinity.



Paleopolis and neapolis were included on a long peninsula delimited to the north by the Papireto river and the Kemonia at midday, a strip of land that at the time extended along a route configurable with today's Cassaro, limited approximately to the current church of Sant'Antonio Abate. A vast and branched inlet allowed the landing and shelter of the boats in both rivers, right next to the monumental pole, a peculiarity that influenced determining the name of the place, in Greek times Panormos or City all Porto. In 254 BC the stronghold of the castrum was conquered by the Romans.

Flavio Belisario conquered the city and took possession of the fortification in 535, the Byzantine dominion lasted for almost three centuries. Under the reign of Constantine IX Monomaco, Constantinopolitan emperor and king of Sicily, the fortification of kastron assumed the rank of palace with the prefect Giorgio Maniace who embellished it by installing works, artifacts and other war booty.

The first building with functions of royal residence called 'al Qasr or Kasr (Alcassar, the residence of the emirs), is attributed to the period of Islamic domination, a time span of about two centuries where numerous governors or emirs belonging, in order , to the dynasties of Aghlabidi, Fatimidi, Kalbiti. In 831 after the Arab conquest of the city, the governor, supreme commander and prince of Sicily called the Castelnuovo construction which was opposed to the building located in the marina called Castellammare and to the Castle of Maredolce in the Favara Park, the latter favorite residence together with all Arab residences and structures located in nearby Kalsa.



Amazing church and beautiful palace...

The Norman rulers distinguished the Castrum superius or Palatium novum located on the hill from the Castrum inferius or Palatium vetus located downstream, settling on their arrival at the latter already home to the Arab court. The Parcus Vetus indicated the settlement of the Arab power center, the adjective Vetus (old, ancient, primitive, old) extended both to the area and to the home of the primitive camp. Camp became the residence of the emirs and object of conquest by the Norman armies, which in the siege of Palermo planted their base camp in the immediate vicinity before launching the attacks on the Kalsa and the fortified Cassaro. In fact, the reconquest of the city started from the south - eastern alluvial plain of the coast, the gateway to the city coming from the east, marked by the Date next to the Oreto river and the Yahya Castle. Over the years they enlarged and transformed the upstream building with Middle Eastern characteristics into a complex and multifunctional center that expressed all the power of the monarchy, thus creating a structure of buildings. Robert the Guiscard enlarged it by equipping it with the Chapel of Jerusalem, the great Count Roger built the Greek Tower, the districts for factories and armigers. Only after his death, the queen regent Adelasia del Vasto and the heir to the throne moved from Messina, a city that had served as a base for the Normans to extend their dominion, to Palermo. In the capital the Altavillas initially settled in the residence of Palazzo della Favara before moving to the structures of the Palatium novum.

In 1132 Roger II of Sicily built the middle part of the building, the very large apartment which today takes its name, or that portion of the building formerly used as a silk factory, the Palatine Chapel and the Joharia Tower. The place of worship dedicated to St. Peter the Apostle supplanted the primitive mosque built on the prisons and secrets of the palace. By William I and William II of Sicily the wings intended for the services of the eunuchs were added, according to the Arab custom, the apartments of the court ladies, matrons, maidens, servants, the harem and in the northern part the "menagerie of the slaves », the Pisana or Santa Ninfa and Chirimbi towers. Coeval is the construction of the "Via Coperta", a protected walkway that from the Pisan Tower and the Green Room through the Guilla district led to the primitive Archbishop's Palace with the final goal of the primatial metropolitan cathedral of the Holy Virgin Mary Assumption.



In this long process of transformation, the ancient Palazzo degli Emiri assumed the name of Palazzo dei Normanni only in recent times, a pole destined soon to become the center of European culture and art between the twelfth and thirteenth centuries.

In these sumptuous and refined environments, in fact, the most important European culture of the time developed: here the emperors gathered the greatest scientists and poets, musicians and painters of the time. Inside the palace were maintained the factories and textile workshops to produce artifacts of rare beauty while maintaining the tradition, knowledge, culture and knowledge introduced by the Eastern rulers, the Mint, the goldsmith's workshops and the Tiraz, the factory for the manufacture of precious fabrics. Adjacent to the royal palace stood the Galca (the ring), the royal district that developed eastward enclosed within walls, housed buildings of various types related to the functionality of the palace.

The looting of the palace commissioned by Henry VI of Swabia dates back to 1194, who used a hundred mules to transport all the gold and precious objects kept in it. With the Swabians it was the seat of Sciences and Letters, praised by Dante Alighieri. With Federico II of Svevia and his son Manfredi the government, administrative and chancellery activities were maintained in the palace, while the literary ones were detached to Palazzo della Favara, a place designated to host the Sicilian poetic school.

In 1269 a period of decline began for the palace. Stripped of the war machines, he showed all his vulnerability during the uprisings of the Sicilian Vespers culminating in 1282 with the riots inserted in the context of the Vespers Wars: the people of Palermo in revolt stormed, plundering him once again. Once the Angevins were expelled, Peter III of Aragon moved to the palace and lived there for just three years.

After the expulsion of the Angevins in 1282, the Aragonese dynasty inclined to dwell in the Steri or Hosterium Magnum confiscated from the Chiaramonte family. Among the Aragonese it was the seat of Francesco II Ventimiglia, appointed perpetual lord of the Sicilian capital in 1353. On 16 February 1361 Federico IV of Aragon took office, with the titles of captain and executioner, castellan of the palace and of Castellammare.

Despite the almost total devastation, the topping and demolition of some towers, while maintaining only its defensive role, it did not remain uninhabited, but was the seat of the Court of the Holy Inquisition between 1513 and 1553. In 1549 Tommaso Fazello offers a description of the disastrous situation in which it poured to the point that it was possible to see the Palatine Chapel through the ruins.

The palace returned to occupy an important role in the second half of the 16th century when the Spanish viceroys elected it as their residence, abandoning the Palazzo Chiaramonte-Steri or Hosterium Magnum. On the other hand, the Inquisition Court moved to the structures of Castellammare. Initiatives were put in place that radically changed the original appearance of the complex.

The royal apartments underwent a further remodeling in 1735 for the arrival, visit and coronation of Charles III of Bourbon. The Scala Rossa was built, a monumental staircase connecting the colonnade of the Cortile Maqueda. Once defensive requirements have ceased, the eastern bastions have been reduced or demolished to adapt the square to the level of the Cassaro and elsewhere, transforming them into hanging gardens. The passage of the Renaissance curtain is definitively equipped as the main carriage door and entrance portal, the San Michele Portal is further enlarged. A new horsewoman was built and the old one was renewed. Suitable access roads and internal carriages were built. Internally the enlargement of the apartments intended for the sovereign was carried out, the renewal of the fixtures and windows, the decorative apparatus in frescoes prepared by the painter Olivio Sozzi. Restoration and improvements of all the royal apartments and structures of the whole complex.



CAPPELLA PALATINA


Inside Palazzo dei Normanni we find the Palatina Chapel.

The temple conceived as a private chapel, in addition to the primitive place of worship in the lower level, is 33 meters long and 13 meters wide. The apses, according to the Byzantine canons located to the east, [19] are set in the Renaissance wing of the Palazzo dei Normanni, the ecclesial body separates the major internal courtyards. The wall of the right nave and the adjacent loggia overlook the Cortile Maqueda. The dome and the bell tower were originally visible from the Palazzo Plan before being incorporated into the aggregate of buildings of the Royal Palace, following the buildings operated by the viceroys in Spanish times.

Building with a basilica structure with three naves separated by granite and cipollino marble columns with composite capitals that support a structure of pointed arches, five on each side, for a total of sixteen including those of the triumphal arch and the arches of the prothesis and the diaconicon . [19] The construction is completed by the dome, erected above the cruise of the sanctuary - presbytery, the latter area in the case raised and fenced off from the floor of the aisles. The dome, the transept and the apses are entirely decorated in the upper part by Byzantine mosaics, among the most important in Sicily, depicting various biblical scenes, the evangelists and the blessing Christ Pantocrator, the most impactful image of the chapel. The mosaic cycles are divided into two eras, the first purely Norman followed by the Bourbon one.



CHIESA DELLA MARTORANA



The church of Santa Maria dell'Ammiraglio, seat of the parish of San Nicolò "dei Greci" (klisha and Shën Kollit së Arbëreshëvet in Albanian) and known as Martorana, is located in the historic center of Palermo. Adjacent to the church of San Cataldo, it overlooks the Bellini square where it flanks the homonymous theater and faces the church of Santa Caterina d'Alessandria and the rear elevation of the Palazzo Pretorio.

The church belongs to the Eparchy of Piana degli Albanesi, a district of the Italo-Albanian Church, and officiates the liturgy for the Italo-Albanians residing in the city according to the Byzantine rite. The community is part of the Catholic Church, but follows the ritual and spiritual traditions that largely share it with the Orthodox Church.

Byzantine and Norman building of the Middle Ages with a facade tower, it is characterized by the multiplicity of styles that meet, as, with the succession of the centuries, it was enriched by various other artistic, architectural and cultural tastes. Today it looks like a historical church-monument, the result of multiple transformations and also subject to national protection.

The Martorana church is together with the cathedral of Monreale and the Palatine chapel the highest expression of Byzantine architecture in Palermo.




DUOMO DI MONREALE


The cathedral of Santa Maria Nuova is located in the historic center of Monreale, nestled on the slopes of Mount Caputo.

The building follows the model of the great Benedictine basilicas of Cluniac origin. The facade, facing a quadrangular square, is squeezed between the two bell towers, of which the left one remained unfinished at the first order. The entrance is preceded by the eighteenth-century porch, in Baroque style, which opens onto the outside with three round arches resting on Tuscan columns; below it, there is the portal, closed by two bronze doors, by Bonanno Pisano and dating back to 1185 - 1186.

In the upper part of the facade, ending with a low triangular tympanum, there is an ogival single lancet window framed by a decoration with blind arches intertwined with each other. A peculiar characteristic of the Norman sculptural and architectural art of Sicily is the baton brises architectural sculptural zigzag elements of Anglo-Norman origin present in the cathedral of Monreale and widely used in England and Sicily both in the Norman age and later.

In 1542 the royal visitor Monsignor Francesco Vento documented a tiled atrium. Following the solicitations of the royal visitor Don Francesco del Pozzo dating back to 1583, by the will of the archbishop Ludovico II Torres, the portico was rebuilt and completed only in 1596.

Due to the masters' inability, a large part collapsed causing many damages to the ancient mosaic of the walls of the counter-façade. The reconstruction under the direction of the Benedictine father Paolo Catania began in 1631 and ended in 1633. The Monreale painter Pietro Novelli was commissioned to fresco the masonry walls.

On Christmas Eve of 1770 it ruined again, only two columns remained standing. Immediately the archbishop Francesco Testa and the Benedictine fathers arranged the chapters to announce the tenders. The task was entrusted to master Benedetto Zerbo, based on a project by Antonino Romano assisted by Ignazio Marabitti.

The exterior, modified in the sixteenth and eighteenth centuries, in the apse area preserves the Norman mark intact and is adorned with various designs forming a series of arches of black and white stones with circles below, very well combined and arranged together . The decoration of the three apses, characterized by the dense interweaving of acute arches, evokes arabesque atmospheres enhanced by the polychrome decoration created by the alternation of inlays of limestone and lava stone.

The vast interior of the cathedral has a Latin cross plan with a slightly protruding transept which in fact is a continuation on the sides of the presbytery of the side aisles. The naves, each ending with a semicircular apse, are divided by ancient columns with pulvinus and capitals (some of which are bare), also ancient with clipei of divinities that support Arabic-style pointed arches. The ceilings are with exposed beams and painted in the naves and with Arab-style stalactites in the cruise, the latter redone in 1811 after a fire that had destroyed part of the roof. The floor, completed in the 16th century is mosaic, with porphyry and granite discs and with marble bands intertwined with broken lines.

Inside it is possible to observe on the right side of the apse the porphyry sarcophagus of William I, who died in 1166, and the marble sarcophagus of William II the Good. On the left side, inside the nineteenth-century tombs, there are the remains of Margaret of Navarre and Sicily, wife of William I, and of the sons Roger and Henry and the Chapel of San Luigi dei Francesi with the remains of King Louis IX.

The lower part of the walls, from the “palm-tree” frieze to the floor, on the model of the Palatine Chapel of Palermo, is uniformly rendered with marble incrustation and vertical bands (493 units in all), in rotated mosaic, with geometric motifs. These works, together with the floor of the large presbytery and the inlays on the marble furnishings and architectural members, constitute an executive complex of substantial extension (about 300 m² for the wall bands, and 975 m² for the floor of the large presbytery) and a repertoire. of extraordinarily varied and numerous decorative motifs. The executive chronology covers a time span ranging from the origins of the Norman construction to the early years of the last century, with an increase in operational intensity during the nineteenth century, during which substantial and extensive restoration and integration works were carried out. Waiting for the study work of prof. Giuseppe Oddo, on the decorative mosaic in opus sectile with geometric motifs of the cathedral of Monreale, there is currently no overall and organic study.




ITALIAN VERSION






Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale, si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il palazzo è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano. Al primo piano del palazzo sorge la Cappella Palatina. L'ala ovest è assegnata all'Esercito italiano.

L'attuale palazzo ingloba nelle fondamenta stratificazioni dei primi insediamenti fortificati d'origine fenicio - punica databili fra l'VIII e il V secolo a.C., le cui tracce riemergono nelle campagne di studi nelle segrete e nei sotterranei. Queste fortificazioni costituivano il nucleo sociale e politico dei primitivi insediamenti che formavano la paleopolis, aggregato contrapposto alla zona sacra, destinata al culto pagano e alle sepolture, ubicata qualche centinaio di metri più a NE a ridosso del fiume Papireto. Quest'ultima area, futura neapolis, è oggi identificabile col piano della cattedrale, il campanile ravvisabile nell'alta torre di avvistamento incastonata nella cinta muraria della cittadella fortificata, nonché da una fitta rete di ambienti ipogei costituita da grotte, catacombe, cripte, cuniculi e spelonche, ubicati nelle immediate adiacenze.

Paleopolis e neapolis erano comprese su una lunga penisola delimitata a settentrione dal fiume Papireto e dal Kemonia a mezzogiorno, striscia di terra che all'epoca si estendeva lungo direttrice configurabile con l'odierno Cassaro, limitata approssimativamente fino all'attuale chiesa di Sant'Antonio Abate.Una vasta e ramificata insenatura permetteva l'approdo e il riparo delle imbarcazioni in entrambi i corsi d'acqua, proprio a ridosso del polo monumentale, peculiarità che influì a determinare il nome della località, in epoca greca Panormos ovvero Città tutto Porto. Nel 254 a.C. la roccaforte del castrum fu conquistata dai romani.

Flavio Belisario conquistò la città e si impossessò della fortificazione nel 535, il dominio bizantino perdurò per quasi tre secoli. Sotto il regno di Costantino IX Monomaco, imperatore costantinopolitano e re di Sicilia, la fortificazione del kastron assunse il rango di palazzo con il prefetto Giorgio Maniace il quale lo abbellì facendo installare opere, manufatti e altro bottino di guerra.

La prima costruzione con funzioni di residenza reale denominata 'al Qasr o Kasr (Alcassar, la dimora degli emiri), è attribuita al periodo della dominazione islamica, lasso di tempo di circa due secoli ove si avvicendarono numerosi governatori o emiri appartenenti, nell'ordine, alle dinastie degli Aghlabidi, Fatimidi, Kalbiti. Nell'831 dopo la conquista araba della città il governatore, supremo comandante e principe di Sicilia denominò la costruzione Castelnuovo che si contrapponeva all'edificio ubicato in marina denominato Castellammare e al Castello di Maredolce nel Parco della Favara, quest'ultima dimora prediletta insieme a tutte le residenze e le strutture arabe insediate nella vicina Kalsa.

I sovrani Normanni distinguevano il Castrum superius o Palatium novum posto sull'altura dal Castrum inferius o Palatium vetus ubicato a valle, insediandosi al loro arrivo presso quest'ultimo già dimora della corte araba. Il Parcus Vetus indicava l'insediamento del centro di potere arabo, l'aggettivo Vetus (vecchio, antico, primitivo, vetusto) si estendeva tanto all'area, quanto alla dimora del primitivo accampamento. Accampamento divenuto residenza degli emiri e oggetto di conquista da parte delle armate normanne, che nell'assedio di Palermo piantarono nelle immediate adiacenze il loro campo base prima di sferrare gli attacchi alla Kalsa e al Cassaro fortificato. Infatti, dalla pianura alluvionale sud - orientale della costa, porta d'accesso alla città provenendo da est, contraddistinta dal Dattereto prossimo al fiume Oreto e al Castello di Yahya, partì la riconquista della città. Negli anni ampliarono e trasformarono l'edificio a monte dalle caratteristiche mediorientali in un centro complesso e polifunzionale che esprimeva tutta la potenza della monarchia, così realizzarono una struttura di edifici. Roberto il Guiscardo lo ingrandì dotandolo della Cappella di Gerusalemme, il gran Conte Ruggero edificò la Torre Greca, i quartieri per opifici e armigeri. Solo dopo la sua morte, la regina reggente Adelasia del Vasto e l'erede al trono si trasferirono da Messina, città che era servita da base ai Normanni per estendere il proprio dominio, a Palermo. Nella capitale gli Altavilla s'insediarono inizialmente nella residenza di Palazzo della Favara prima di trasferirsi nelle strutture del Palatium novum.

Nel 1132 Ruggero II di Sicilia costruì la parte mediana del palazzo, l'ampissimo appartamento che oggi prende il suo nome, ovvero quella porzione d'edificio precedentemente destinato a opificio della seta, la Cappella Palatina e la Torre Joharia. Il luogo di culto dedicato a San Pietro Apostolo soppiantò la primitiva moschea edificata sulle carceri e segrete del palazzo. Da Guglielmo I e Guglielmo II di Sicilia furono aggiunte le ali destinate ai servizi degli eunuchi, secondo l'usanza araba, gli appartamenti delle dame di corte, matrone, fanciulle, servitori, l'harem e nella parte settentrionale fu aggregato il «serraglio degli schiavi», le torri Pisana o di Santa Ninfa e Chirimbi. Coeva è la realizzazione della «Via Coperta», un camminamento protetto che dalla Torre Pisana e la Sala Verde attraverso la contrada della Guilla conduceva al primitivo Palazzo Arcivescovile con meta finale la cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta.

In questo lungo processo di trasformazione, l'antico Palazzo degli Emiri assunse la denominazione di Palazzo dei Normanni solo in tempi recenti, polo destinato ben presto a diventare il centro della cultura e dell'arte europea tra il XII e il XIII secolo.

In questi sontuosi e raffinati ambienti, infatti, si sviluppò la più importante cultura europea dell'epoca: qui gli imperatori radunavano i più grandi scienziati e poeti, musicisti e pittori del tempo. All'interno del palazzo furono mantenuti gli opifici e i laboratori tessili per produrre manufatti di rara bellezza mantenendo la tradizione, le conoscenze, la cultura e il sapere introdotto dai dominatori orientali, la Zecca, i laboratori di oreficeria ed il Tiraz, l'opificio per la manifattura di stoffe preziose. Adiacente al regio palazzo sorgeva la Galca (l'anello), il quartiere regio che si sviluppava verso est racchiuso fra mura, ospitava edifici di vario tipo legati alla funzionalità della reggia.

Al 1194 risale il saccheggio della reggia voluto da Enrico VI di Svevia, il quale utilizzò cento muli per trasportare tutto l'oro e gli oggetti preziosi in essa custodita. Con gli Svevi fu sede delle Scienze e delle Lettere, elogiata da Dante Alighieri. Con Federico II di Svevia e il figlio Manfredi furono mantenute nel palazzo le attività di governo, amministrative e di cancelleria, mentre quelle letterarie furono distaccate a Palazzo della Favara, luogo deputato ad ospitare la scuola poetica siciliana.

Nel 1269 per il palazzo cominciò una fase di decadenza. Spoglio delle macchine da guerra, mostrò tutta la sua vulnerabilità durante i moti dei Vespri Siciliani culminati nel 1282 con le sommosse inserite nel contesto delle Guerre del Vespro: il popolo palermitano in rivolta espugnò, depredandolo ancora una volta. Scacciati gli angioini, Pietro III d'Aragona si trasferì nel palazzo dimorandovi appena tre anni.

Dopo l'espulsione degli Angioini nel 1282, la dinastia aragonese propense nel dimorare allo Steri o Hosterium Magnum confiscato alla famiglia Chiaramonte. Fra gli aragonesi fu sede di Francesco II Ventimiglia, nominato signore perpetuo della capitale siciliana nel 1353. Il 16 febbraio 1361 s'insediò Federico IV d'Aragona, con i titoli di capitano e giustiziere, castellano del palazzo e di Castellammare.

Nonostante la pressoché totale devastazione, la cimatura e demolizione di alcune torri, il Palazzo Reale, pur mantenendo solo il suo ruolo difensivo non rimase disabitato, ma fu sede del Tribunale della Santa Inquisizione tra il 1513 e il 1553. Nel 1549 Tommaso Fazello offre un descrizione della situazione disastrosa in cui versava al punto che era possibile scorgere la Cappella Palatina attraverso le rovine.

Il palazzo tornò a occupare un ruolo importante nella seconda metà del XVI secolo quando i viceré spagnoli lo elessero a propria residenza, abbandonando il Palazzo Chiaramonte-Steri o Hosterium Magnum. Per contro il Tribunale dell'Inquisizione si trasferì nelle strutture di Castellammare. Furono poste in essere iniziative che modificarono radicalmente l'aspetto originario del complesso.

Gli appartamenti reali subiscono un'ulteriore rimodulazione nel 1735 per l'arrivo, la visita e l'incoronazione di Carlo III di Borbone. Fu edificata la Scala Rossa, uno scalone monumentale di raccordo posto presso il colonnato del Cortile Maqueda. Venute meno le esigenze difensive è compiuta la riduzione o demolizione dei bastioni orientali per l'adeguamento della piazza al livello del Cassaro e altrove, la loro trasformazione in giardini pensili. Il varco della cortina rinascimentale è definitivamente attrezzato come principale porta carraia e portale d'ingresso, il Portale di San Michele è ulteriormente ingrandito. Si edificò una nuova cavallerizza e si rinnovò l'antica. Si costruirono idonee strade d'accesso e carrettere interne. Internamente fu eseguito l'ingrandimento degli appartamenti destinati al sovrano, il rinnovamento degli infissi e delle vetriate, l'apparato decorativo in affreschi approntato dal pittore Olivio Sozzi. Restauri e miglioramenti di tutti tutti gli appartamenti reali e delle strutture dell'intero complesso.



CAPPELLA PALATINA



All'interno del Palazzo dei Normanni troviamo la Cappella Palatina.

Il tempio concepito come cappella privata, in aggiunta al primitivo luogo di culto nel livello inferiore, ha una lunghezza di 33 metri e 13 di larghezza. Le absidi, secondo i canoni bizantini poste a levante, sono incastonate nell'ala rinascimentale di Palazzo dei Normanni, il corpo ecclesiale separa i maggiori cortili interni. La parete della navata destra e la loggia adiacente si affacciano sul Cortile Maqueda. La cupola e il campanile originariamente erano visibili dal Piano di Palazzo prima di essere inglobate nell'aggregato di edifici del Palazzo Reale, in seguito alle costruzioni operate dai viceré in epoca spagnola.


Edificio con impianto basilicale a tre navate separate da colonne in granito e marmo cipollino a capitelli compositi che sorreggono una struttura di archi ad ogiva, cinque per lato, per un totale di sedici comprendendo quelle dell'arco trionfale e degli archi del prothesis e del diaconicon. Completa la costruzione la cupola, eretta sopra la crociera del santuario - presbiterio, quest'ultima area nella fattispecie sopraelevata e recintata rispetto al piano di calpestio delle navate. La cupola, il transetto e le absidi sono interamente decorate nella parte superiore da mosaici bizantini, tra i più importanti della Sicilia, raffiguranti scene bibliche varie, gli evangelisti e il Cristo Pantocratore benedicente, l'immagine di maggiore impatto della cappella. I cicli musivi si distinguono in due epoche, la prima prettamente normanna seguita da quella borbonica.



CHIESA DELLA MARTORANA


La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, sede della parrocchia di San Nicolò “dei Greci” (klisha e Shën Kollit së Arbëreshëvet in albanese) e nota come Martorana, è ubicata nel centro storico di Palermo. Adiacente alla chiesa di San Cataldo, si affaccia sulla piazza Bellini ove affianca il Teatro omonimo e fronteggia la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria ed il prospetto posteriore del Palazzo Pretorio.

La chiesa appartiene all'eparchia di Piana degli Albanesi, circoscrizione della Chiesa italo-albanese, e officia la liturgia per gli italo-albanesi residenti in città secondo il rito bizantino. La comunità è parte della Chiesa cattolica, ma segue il rito e le tradizioni spirituali che l'accomunano in gran parte alla Chiesa ortodossa.

Edificio bizantino e normanno del Medioevo con torre di facciata, si contraddistingue per la molteplicità di stili che s'incontrano, in quanto, con il susseguirsi dei secoli, fu arricchita da vari altri gusti artistici, architettonici e culturali. Oggi si presenta difatti come chiesa-monumento storico, frutto delle molteplici trasformazioni e sottoposta inoltre a tutela nazionale.

La chiesa della Martorana è insieme al duomo di Monreale e la cappella Palatina la massima espressione dell'architettura bizantina a Palermo.


DUOMO DI MONREALE



L'edificio segue il modello delle grandi basiliche benedettine di provenienza cluniacense. La facciata, prospiciente una piazza quadrangolare, è stretta fra le due torri campanarie, delle quali quella di sinistra rimasta incompiuta al primo ordine. L'ingresso è preceduto dal portico settecentesco, in stile barocco, che si apre sull'esterno con tre archi a tutto sesto poggianti su colonne tuscaniche; al di sotto di esso, vi è il portale, chiuso da due battenti bronzei, opera di Bonanno Pisano e risalenti al 1185 - 1186.

Nella parte superiore della facciata, terminante con un basso timpano triangolare, si apre una monofora ogivale incorniciata da una decorazione ad archetti ciechi intrecciati fra di loro. Caratteristica peculiare dell'arte scultorea e architettonica normanna di Sicilia è il baton brises elementi scultorei architettonici a zig-zag di origine anglo-normanna presenti nella cattedrale di Monreale e ampiamente utilizzati in Inghilterra e in Sicilia sia in età normanna che in seguito.


Nel 1542 il regio visitatore monsignor Francesco Vento documentava un atrio coperto di tegole. In seguito alle sollecitazioni del regio visitatore don Francesco del Pozzo risalente al 1583, per volontà dell'arcivescovo Ludovico II Torres, il portico fu riedificato e completato solo nel 1596.

Per inabilità dei maestri una gran parte crollò provocando non pochi danni all'antico mosaico delle pareti della controfacciata. La ricostruzione sotto la direzione del padre benedettino Paolo Catania iniziò nel 1631 e si concluse nel 1633. Il pittore monrealese Pietro Novelli fu incaricato di affrescare le pareti in muratura.

La notte di Natale del 1770 rovinò nuovamente, rimasero in piedi soltanto due colonne. Immediatamente l'arcivescovo Francesco Testa e i padri benedettini disposero i capitoli per bandire le gare di appalto. L'incarico fu affidato a mastro Benedetto Zerbo, su progetto di Antonino Romano coadiuvato da Ignazio Marabitti.

L'esterno, modificato nei secoli XVI e XVIII, nell'area absidale conserva intatta l'impronta normanna ed è ornato a vari disegni formanti una serie di archi di pietre bianche e nere con cerchi al di sotto, assai ben combinati e disposti tra loro. La decorazione delle tre absidi, caratterizzata dal fitto intreccio di archi acuti, evoca atmosfere arabeggianti esaltate dalla decorazione policroma creata dall'alternanza di tarsie di calcare e di pietra lavica.

Il vasto interno della cattedrale ha pianta a croce latina con transetto poco sporgente che di fatto è una continuazione ai lati del presbiterio delle navate laterali. Le navate, terminanti ciascuna con un'abside semicircolare, sono divise da colonne antiche con pulvino e capitelli (alcuni dei quali di spoglio), anch'essi antichi con clipei di divinità che sostengono archi a sesto acuto di tipo arabo. I soffitti sono a travature scoperte e dipinte nelle navate e a stalattiti di tipo arabo nella crociera, questi ultimi rifatti nel 1811 dopo un incendio che aveva distrutto parte del tetto. Il pavimento, completato nel XVI secolo è musivo, con dischi di porfido e granito e con fasce marmoree intrecciate a linee spezzate.

All'interno è poi possibile osservare sul fianco destro dell'abside il sarcofago in porfido di Guglielmo I, morto nel 1166, e quello marmoreo di Guglielmo II il Buono. Sul lato sinistro, dentro tombe ottocentesche, si trovano invece le spoglie di Margherita di Navarra e di Sicilia, moglie di Guglielmo I, e dei figli Ruggero ed Enrico e la Cappella di San Luigi dei Francesi con i resti del re Luigi IX.

La parte più bassa delle pareti, dal fregio “a palmizi” al piano pavimentale, sul modello della Cappella Palatina di Palermo, è uniformemente resa ad incrostazione marmorea e fasce verticali (in tutto 493 unità), in mosaico ruotato, a motivi geometrici. Tali opere, assieme al pavimento del grande presbiterio e agli intarsi sugli arredi marmorei e sulle membrature architettoniche, costituiscono un complesso esecutivo di consistente estensione (circa 300 m² per le fasce a parete, e 975 m² per il pavimento del grande presbiterio) e un repertorio di motivi decorativi straordinariamente vario e numeroso. La cronologia esecutiva copre un arco temporale che va dalle origini della costruzione normanna fino ai primi anni del secolo scorso, con un incremento di intensità operativa nel corso dell'Ottocento, durante il quale si attuarono consistenti ed estesi interventi di restauro e integrazione. In attesa che giunga a compimento il lavoro di studio del prof. Giuseppe Oddo, sul mosaico decorativo in opus sectile a motivi geometrici del duomo di Monreale non sussiste al momento uno studio complessivo e organico.


















Tutte le descrizioni sono tratte da Wikipedia.






24 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page